AVIOBOOK.com
"the on line aviation corner"
edited by mauro finati/flighline iaps and paolo rollino/aviation reports
GARUDA 2010
Su-30 Indiani e F-16 di Singapore si addestrano con i Francesi
(testo e foto di Paolo Rollino/pierrestudio)
![Un F-16D-52+ tocca la pista al rientro da una missione 9v.af_F-16D+_679](9v.af_679_1.jpg)
Giunta ormai alla IV edizione, l’esercitazione GARUDA nasce nel 2003 in seguito ad un accordo di mutua cooperazione tra India e Francia per un addestramento congiunto atto a sviluppare proficuamente le relazioni militari tra i due paesi.
La prima edizione (2003) e la terza (2007) si sono svolte sul territorio indiano, mentre la seconda (2005) ha avuto come base di rischiaramento Istres, nel sud della Francia.
Per la prima volta quest’anno è stata invitata anche la Forza Aerea della Repubblica di Singapore, Paese che da tempo intrattiene relazioni di interscambio militare con entrambe le nazioni (sono più di dieci anni infatti che i piloti di
Singapore effettuano la fase di addestramento avanzato in Francia, a Cazaux, dove sono rischierati gli A-4SU/TA-4SU del 150 Squadron, e da oltre un lustro velivoli di Singapore utilizzano il poligono nei pressi della base di Kalaikunda, per addestramento al rilascio di carico ‘hot’).
Per meglio gestire le attività addestrative/operative il contingente della Repubblica di Singapore con i suoi sei F-16D+ del 145 Squadron è stato basato ad Orange, mentre i sei nuovissimi Su-30MKI dell’8 Squadron indiani hanno trovato ospitalità a Istres.
Sempre su quest’ultima base sono stati dislocati anche i tanker, un KC-135R di Singapore e due Il-78MKI Midas indiani.
La componente francese prevedeva sei Mirage 2000-5F del Groupe de Chasse GC 1/2 (normalmente basato a Dijon, ma per l’occasione distaccato ad Orange), cinque Mirage 2000B dell’Escadre de Chasse EC 2/5 (basato ad Orange ma operanti da Istres), due cisterne C-135FR del Group Ravitallement en Vol GRV 2/91 basati ad Istres, un E-3F AWACS dell’EDCA 1/36 e quattro Rafale M della Marina (Aeronavale).
Inutile nascondere l’interesse indiano (ma anche francese) per 'guardare' un po’ più da vicino le potenzialità dell’F-16D-52+, velivolo molto simile a quello da poco entrato in linea con gli storici rivali della Forza Aerea Pakistana,
oppure l'interesse francese (ma anche dei piloti di Singapore) a confrontarsi con i Su-30MKI indiani di ultima generazione!
![Lo stemma dello Air Combat Command della Forza Aerea di Singapore RSiAF Air Combat Command crest](145SC.jpg)
![distintivo ufficiale dell'esercitazione Garuda IV garuda2010_patch](garuda2010_patch.jpg)
![Stemma del 145 Sqn RSiAF 145 Sqn RSiAF crest](SQCREST.jpg)
L'esercitazione vera e propria ha avuto una durata complessiva di due settimane (dal 14 al 26 giugno) per un totale di circa 70 missioni volate;
dopo i primissimi voli di familiarizzazione gli equipaggi sono stati maggiormente impegnati nella pianificazione di missioni COMAO – COmbined Air Operations, con profili via via sempre più complessi,
comprendenti anche rifornimenti in volo e ingaggi DACT (Dissimilar Air Combat Training). Praticamente tutte le componenti aeree hanno agito a rotazione sia come 'Blue Air' che come 'Red Air', mentre alcune missioni hanno visto al partecipazione di bombardieri Mirage 2000D francesi e di velivoli da trasporto.
Il commento finale spetta al Com.te Selvan che si dice molto soddisfatto dell'organizzazione, della logistica, della professionalità del personale, e soprattutto degli obbiettivi operativi raggiunti, con la speranza di poter partecipare anche alle prossime edizioni.
![tecnici e specialisti della RSingAF ispezionano minuziosamente l'area di manovra prima di ogni attività operativa 9v.af_F-16D+_linea volo](9v.af_6xF16_4.jpg)
![Mirage 2000B della EC 02.005 Ile de France in volo - (ph Mauro Finati/Flightline IAPS) Mirage 2000B in volo](m2000b.jpg)
![Mirage 2000-5F del GC 01.002 Cicognes si allineano per il decollo. (ph Mauro Finati/Flightline IAPS) Mirage 2000-5F GC 01.002](m2000x2.jpg)
![un F-16D+ è già allineato in pista pronto al decollo 9v.af_F-16D close up](9v.af_F16D_1.jpg)
![specialisti controllano i velivoli prima delle missioni: ben visibili sono i serbatoi esterni integrati nella fusoliera e tutte le sporgenze per i dielettrici delle varie apparecchiature elettroniche 9v.af_F-16D+ punta](9v.af_F16D_4.jpg)
![due F-16D-52+ al rientro di una missione 9v.af_2xF-16D](9v.af_2xF16D.jpg)
![un F-16D+ della RSingAF al decollo dalla base aerea di Orange 9v.af_F16D decollo](9v.af_F16D_2.jpg)
![due F-16D+ della RSingAF al rullaggio 9v.af_F-16D 678](9v.af_678_2.jpg)
![un F-16D+ della RSingAF ha appena inserito la post-combustione per la fase di decollo 9v.af_F-16D 661](9v.af_661_2.jpg)
![F-16D+ 662 del 145 Sq della RSingAF atterra al rientro di una missione 9v.af_F16D atterraggio](9v.af_662_4.jpg)
![Su-30MKI indiano e M.2000-5F francese sorvolano l'asse pista della base di Orange vt.af Su-30 + f.af M.2000](vt.af_SB303+.jpg)
![Su-30MKI SB303 dell'8 Sq dell'Indian AF in un passaggio basso vt.af Su-30](vt.af_SB303.jpg)
![Su-30MKI Indiano vt.af Su-30](vt.af_SB058.jpg)
![M.2000-5F 58/102-EL sulla taxy-way prima di entrare in pista f.af M.2000 taxyway](f.af_102-EL_02.jpg)
![M.2000-5F allineato sulla pista di Orange in attesa della clearance per il decollo f.af M.2000 decollo](f.af_102-EJ.jpg)
![controlli esterni del crew chief prima della messa in moto f.af M.2000 parcheggio](f.af_102-EJ_01.jpg)
![due M.2000-5F all'apertura prima dell'atterraggio f.af M.2000 apertura](f.af_M2000_x2.jpg)
![due M.2000-5F del Groupe de Chasse GC 1/2 pronti per un decollo in coppia f.af M.2000x2 decollo](f.af_102-EP-E.jpg)
![M.2000-5F tocca pista al termine della missione giornaliera f.af M.2000 atterraggio](f.af_102-EL_03.jpg)
![un M.2000-5F al decollo da Orange f.af M.2000 taxiway](f.af_M2000_02.jpg)
![M.2000-5F 73/102-ES dell'GC 1/2 all'atterraggio. (ph Mauro Finati/Flightline IAPS) f.af M.2000 102-ES atterraggio](m2000-73.jpg)
Si desidera ringraziare il Col. Lherbette presso l’Ambasciata francese a Roma, l’Ufficio Pubbliche Relazioni del Sirpa Air a Parigi, il Com. Coste del GC 1/2 e il Col Nalpon Patrick Selvan della F.A. della Repubblica di Singapore.
2010© Paolo Rollino/pierrestudio